Ricerca avanzata
EuroProject di Battistoni Mirella

EuroProject di Battistoni Mirella
Finanza Agevolata - Consulenza Aziendale - Formazione
Sezione: Studi e consulenze
Settore merceologico: Consulenza commerciale e finanziaria
Sito Web: http://euro-project.net
Descrizione azienda

EuroProject nasce nel 1998 su iniziativa della d.ssa Mirella Battistoni, con l'obiettivo di fornire una consulenza completa nell'area della finanza d'impresa, mettendo a disposizione della propria clientela know-how, esperienza, competenza e professionalità.
Il portale interattivo www.euro-project.net è stato creato per fornire in tempo reale informazioni su tutte le opportunità in termini di agevolazioni (per investimenti produttivi, ambientali, innovazione, ricerca, internazionalizzazione, nuove imprese, assunzioni, formazione,ecc.) relative a tutti i settori (industria, artigianato, agricoltura, servizi, commercio, turismo, cultura, associazioni, enti).
Prodotti / servizi offerti
Per la FINANZA AGEVOLATA EuroProject si occupa di informare le imprese, con tempestività e chiarezza, sulle opportunità in termini di contributi e finanziamenti, previsti da norme comunitarie, nazionali, regionali.
Assiste le imprese nella redazione delle domande di agevolazione e durante tutto l?iter delle pratiche, anche ponendosi come interlocutore degli enti emanatori.
Per la CONSULENZA FINANZIARIA EuroProject si occupa dell'analisi della situazione aziendale al fine della ottimizzazione delle fonti di finanziamento e di favorire l'accesso al credito con valutazioni preliminari del rating e l'acquisizione di garanzie.
Per la PIANIFICAZIONE STRATEGICA, EuroProject si occupa della Analisi di Bilancio, della redazione di Business Plan e Budget, legati a progetti specifici o all'intera azienda.
Per la FORMAZIONE, EuroProject si occupa della progettazione e gestione di iniziative formative rivolte soprattutto a imprenditori e dirigenti. EuroProject è ideatrice e organizzatrice di progetti formativi per coadiuvare le neo-imprese in fase di start-up e per l?implementazione nelle PMI di strumenti di pianificazione e controllo, attraverso l?introduzione di procedure di Business Planning.
Oltre 500 aziende clienti sono cresciute anche grazie alla nostra assistenza e agli incentivi ottenuti con la presentazione e approvazione di oltre 1000 domande di agevolazione.
Altre Informazioni
- Azienda: EuroProject di Battistoni Mirella
- Indirizzo: via Gioberti n. 21
- Città: Fabriano
- Provincia: AN
- CAP: 60044
- Telefono: 0732 22018
- Fax:0732 247200
- Email: m.battistoni@euro-project.net
- Sito Internet: http://euro-project.net
News Azienda
-
Strategia UE 2020
La Strategia Comunitaria Per preparare l’economia dell’UE ad affrontare le sfide del prossimo decennio, può essere una buona guida per le scelte imprenditoriali, anche delle piccole e medie imprese.
Questa strategia, denominata "EUROPA 2020", si basa su tre priorità:
- Crescita intelligente, attraverso lo sviluppo della conoscenza e dell’innovazione;
- Crescita sostenibile, attraverso l'impiego di sistemi a basse emissioni di carbonio, efficienti e competitivi;
- Crescita inclusiva, attraverso l'aumento dell'occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale.
Le imprese che faranno investimenti orientati al raggiungimento di tali obiettivi, troveranno nel loro percorso di crescita molte opportunità in termini di contributi e finanziamenti agevolati previsti da bandi comunitari, nazionali, regionali.
(EuroProject di Battistoni Mirella) -
Ricerca Agevolazioni Personalizzata
E' possibile chiedere GRATUITAMENTE una ricerca sulle agevolazioni in vigore per le proprie iniziative attraverso questo link: http://www.an.camcom.gov.it/20130307/ricerca-finanziamenti?term=22
(servizio curato da EuroProject di Battistoni Mirella) -
Marchi+2
Il nuovo bando Marchi+2 mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle piccole e medie imprese attraverso la concessione di contributi per favorire la registrazione:
• di marchi comunitari presso l'Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno (UAMI - Misura A);
• di marchi internazionali presso l'Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI – Mis.B).
L’agevolazione è concessa fino all’80% delle spese ammissibili sostenute, ma sale al 90% nel caso in cui la registrazione interessi Usa e/o Cina.
Ciascuna impresa può richiedere contributi sia per la Misura A che per la Misura B, fino al raggiungimento dell'importo massimo di 20mila euro.
Spese ammissibili:
• progettazione nuovo marchio: 500 euro per l’elemento verbale, 1500 euro per quello grafico. In Usa e Cina, si sale rispettivamente a 550 e 1650 euro;
• assistenza per il deposito: 300 euro, o 350 per Usa e Cina;
• ricerche di anteriorità: 550 euro per marchi italiani, oppure counitari e internazionali estesi all’Italia, mille euro per la ricerca di anteriorità UE, 800 euro per ciascun paese non UE (per Usa e Cina, si sale rispettiavamente a 630, 1200, 900 euro;
• assistenza legale per azioni di tutela del marchio: riguarda eventuali casi di opposizione, rifiuto, rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione, l’importo massimo è 2200 euro (2500 per USA o Cina).
Le domande possono essere presentate a decorrere dal 60° giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso in Gazzetta ufficiale, quindi dal 1° febbraio 2016, fino ad esaurimento delle risorse disponibili..
Al momento della presentazione della domanda deve essere già stata depositata la domanda di registrazione del marchio.
-
Disegni+3
L'obiettivo di Disegni+3 è invece promuovere lo sfruttamento economico di prodotti correlati a disegni e modelli industriali sui mercati nazionale e internazionale.
In particolare, sono previste agevolazioni nella forma del contributo in conto capitale per contribuire all'acquisto di servizi specialistici esterni finalizzati a:
• messa in produzione di nuovi prodotti correlati ad un disegno/modello registrato: ricerca sull’utilizzo dei materiali, realizzazione di prototipi e stampi, consulenza tecnica, relativa alla catena produttiva, consulenza legale, consulenza specializzata nell’approccio al mercato;
• commercializzazione di un disegno/modello registrato: consulenza specializzata nella valutazione tecnico economica del modello e per l’analisi di mercato per la cessione o licenza del titolo di proprietà industriale, consulenza legale per la stesura di accordi di cessione della titolarità o di licenza del titolo di proprietà intellettuale, consulenza legale per la stesura di eventuali accordi di segretezza.
Il disegno o modello alla data di presentazione della domanda deve essere già registrato e l’impresa richiedente ne deve essere titolare, o in possesso di un accordo di licenza (anche con un soggetto estero).
Il progetto deve concludersi entro nove mesi dalla notifica del provvedimento di agevolazione.
Gli incentivi possono coprire fino all’80% delle spese ammissibili, con un importo massimo di 65mila euro per la Fase 1 e di 15mila euro per la Fase 2.
Le domande possono essere presentate a partire dal 90° giorno successivo alla pubblicazione dell'avviso in Guri, quindi dal 2 marzo 2016, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
-
POR MARCHE FESR 2014-2020 -ASSE 1 – OS 3 – AZIONE
OBIETTIVI:
• mantenimento a domicilio e in attività di pazienti cronici e/o soggetti fragili
• promozione della salute
• invecchiamento attivo
• empowerment dei cittadini , delle famiglie e delle comunità
• trasferimento di competenze e supporto al caregiver
• uso più consapevole dei farmaci e dei dispositivi
• efficientamento di un processo produttivo
• riduzione dei costi
• personalizzazione della cura
• qualità delle cure
SOGGETTI BENEFICIARI
Imprese : micro, piccole, medie e grandi
Soggetti sperimentatori di rilevanza pubblica: ASUR/Aree Vaste Territoriali, Azienda ospedaliero universitaria “Ospedali Riuniti Umberto I, G.M. Lancisi G., Salesi” Azienda ospedaliera “Ospedali Riuniti Marche Nord", Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico per anziani (INRCA), Ambiti Territoriali Sociali, Aziende pubbliche di Servizi alla Persona
Altri soggetti sperimentatori: strutture che svolgono una attività economica principale o secondaria ricompresa nella lettera Q (Sanità e assistenza sociale) della classificazione ATECO 2007, autorizzate ed accreditate.
Possono presentare domanda le aggregazioni di almeno tre imprese
non più di una grande impresa e almeno una micro o piccola impresa) con codici Ateco previsti nel bando. Almeno il 10% del costo del progetto è sostenuto da micro o piccole imprese, nessuna impresa beneficiaria sostiene da sola più del 35% del costo del progetto
Le Aggregazioni devono collaborare con organismi di ricerca e diffusione della conoscenza (le attività di ricerca e sviluppo devono essere pari almeno al 10% del costo complessivo del progetto) e devono operare in partenariato con uno o più soggetti sperimentatori: almeno un soggetto sperimentatore deve essere di
rilevanza pubblica. I soggetti sperimentatori sostengono almeno il 10% e non più del 20% del costo del progetto. Almeno un’ impresa o un soggetto sperimentatore dovrà avere l’attività economica, principale o secondaria, rientrante nei settori "ad alta intensità di conoscenza" indicati nel bando.
Durata dei progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale: 36 mesi
Costo progetto: maggiore di € 600.000 e minore di € 3 milioni.
Intensità di aiuto: 60% micro e piccole imprese e altri soggetti sperimentatori
50% medie imprese e altri soggetti sperimentatori
40% grandi imprese e altri soggetti sperimentatori
80% soggetti sperimentatori di rilevanza pubblica
Presentazione domanda: sulla piattaforma sigfrido entro le ore 12:00 dell’08/04/2016
Inoltro della domanda via PEC : entro le ore 12:00 del 13/04/2016
Comunicazione esiti : entro 5 giorni dalla data di adozione del decreto di ammissione al secondo stadio.
EROGAZIONI INCENTIVI:
1. Anticipazione max 40% del contributo concesso (dietro garanzia fidejussoria
2. Primo stato di avanzamento lavori (su rendicontazione SAL)
3. Secondo e ultimo stato di avanzamento lavori (su rendicontazione finale)
-
FSC - FONDO DI SVILUPPO E COESIONE per aree ADP A
Bando regione Marche - aperto solo per le aree ADP A.Merloni fino Ad esaurimento fondi.
Possono presentare domanda le PMI ubicate nelle Marche, che intendono avviare progetti di investimento produttivo (creazione di nuove unità produttive e ampliamento delle imprese esistenti), progetti di sviluppo sperimentale ad essi riconducibili e start up innovative.
Il contributo a fondo perduto è fino al 20% per le immobilizzazioni materiali immateriali, del 50% per progettazioni e redazione BP, fino al 45% per attività di sviluppo sperimentale (attrezzature, consulenze, personale dipendente, materiali)
Per le start-up innovative il contributo a fondo perduto è pari al 50% delle spese per investimenti, costi di gestione e costi del personale aziendale.
I progetti devono prevedere l'incremento occupazionale di almeno 1 unità ogni € 150.000 di spesa.
Limiti di spesa: min. € 150.000,00 - max. € 2.000.000,00.
Spese da sostenere entro 24 mesi dall'avvio del progetto (max 31/05/2017)
-
Bando INAIL
Bando ISI INAIL 2015 - contributi per sicurezza sul lavoro
Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
• Destinatari: imprese, anche individuali.
• Ammontare del contributo a fondo perduto: 65% delle spese. Contributo minimo € 5.000 e massimo € 130.000.
Scadenza: inserimento domande dal 1° marzo fino al 5 maggio 2016
News MIF
I Nostri Micro-Artigiani
Rilanciare l'economia nel territorio. Degustazione con il Birraio Pierpaolo Chiaraluce.
Sabato 23 SEXPO BREVETTI IDEE IN CERCA DI ATTORE 2016
LUNEDI' 12 dicembre 2016 DALLE
ORE 09,30 PRESSO LA ROSA NERA E CAVALLO PAZZOEXPO BREVETTI 2016
IDEE IN CERCA DI ATTORE
Venerdì 28 Ottobre 2016 alle ore 9,15 presso il Ridotto del Teatro GentileEXPO BREVETTI 2016 IDEE IN CERCA DI ATTORE
Venerdì 28 Ottobre dalle ore 09,30 c/o il Ridotto del Teatro Gentile e Oratorio della Carità.
Premio Nazionle Gentile da Fabriano
8 Ottobre 2016 ore 10,30 presso Oratorio della Carità